top of page

VUOI FAR SUONARE LA TUA POESIA?

Non perderti questo corso di metrica e ritmo con Marco Saya.

IMG_5564 copia_edited.jpg

 SPECIAL METRICA E RITMO 

Corso intensivo di metrica con Marco Saya

Hai mai sentito la differenza tra un verso che semplicemente si legge e uno che vibra nell’aria come una melodia?
 

Il corso Special Metrica e Ritmo nasce per chi desidera attraversare la poesia non solo come parola scritta, ma come esperienza sonora, fisica, interiore.
 

La metrica è spesso percepita come un tecnicismo, una regola da rispettare.
Ma nella sua essenza più autentica, la metrica è ritmo che respira, musica che accompagna, voce che prende corpo.
 

In questo percorso intensivo di 5 incontri, guidato da Marco Sayaeditore, musicista e docente di metrica della nostra accademia – scoprirai come il ritmo può dare nuova potenza e profondità alla tua scrittura poetica.

In presenza e Online 👩🏻‍💻

Esercizi pratici 🎸

Lezioni

registrate 📹

Il corso che fa suonare tua poesia

​​

Perché scegliere questo corso?

  • Perché vuoi dare alla tua poesia un’identità sonora: imparare a usare gli accenti, riconoscere i tempi, ascoltare il battito nascosto dei versi.

  • Perché vuoi unire la parola alla musica: dal ritmo dell’endecasillabo ai versi di Caparezza e De André, troverai un ponte tra scrittura e suono.

  • Perché hai bisogno di strumenti pratici: ogni lezione include esercizi, ascolti, esempi, letture e suggerimenti per allenare il tuo orecchio poetico.

  • Perché cerchi libertà, non vincoli: la metrica ti permette di esplorare meglio, non di costringere. È una mappa, non una prigione.

  • Perché puoi seguirlo ovunque: il corso è disponibile sia in presenza che online, con registrazioni accessibili per due settimane.

PROGRAMMA DEL CORSO

5 incontri da 2 ore ciascuno – dalle 19.45 alle 21.45

🗓️ 20 maggio – Sillabazione e metrica poetica
🗓️ 27 maggio – Laboratorio musicale su Medicamenta di Valduga
🗓️ 3 giugno – I piedi metrici dell’antica Grecia
🗓️ 10 giugno – Metrica nella musica: da De André a Vasco Rossi
🗓️ 17 giugno – Partitura musicale: accenti, battute e ascolto

TI ABBIAMO INCURIOSITO, MA VUOI SAPERNE DI PIÙ?

Docente

Marco Saya

Docente, Editore e Poeta.
 

Nasce a Buenos Aires il 3 aprile 1953. Dal ’63 risiede a Milano. Musicista jazz, scrittore ed editore dal 2012. 

Tra le sue innumerevoli pubblicazioni: Bambole di Cera edita da Antitesi (2001), le raccolte poetiche Situazione Temporanea (Puntoacapo Editrice, 2009) e Murales (Arca Felice, 2011).

È presente in diverse antologie tra cui Swing in versi (Lampi di Stampa, 2004) e Vicino alle nubi sulla montagna crollata (Campanotto, 2007). Ha condotto una rubrica musicale sul jazz sul sito della Rizzoli Speaker’s Corner (2002).

 

La casa editrice Marco Saya Edizioni si occupa prevalentemente di poesia contemporanea e saggistica letteraria.

 

Da 4 anni è docente di metrica presso la Piccola Accademia di Poesia diretta da Elena Mearini.

IMG_5564 copia_edited.jpg
bottom of page